Gli ambiti di intervento

Dove offriamo accoglienza e supporto

01

Droghe

02

Alcol

03

Gioco d’azzardo

04

Internet

05

Hiv-Aids

06

Disagio giovanile

Chi siamo

La nostra storia

Siamo nati come comunità terapeutica residenziale, ispirata al modello Progetto Uomo del CeIS.

Oggi rispondiamo alle sfide del presente con percorsi su misura per chi affronta dipendenze, persone con dipendenze e altre fragilità sociali.

I valori

Accogliamo. Sosteniamo. Ricostruiamo.

handshake

accoglienza

Il primo passo verso la rinascita, dove sentirsi ascoltati e al sicuro.

  Ascolto iniziale e valutazione personalizzata
  Spazi protetti, senza giudizio
  Presenza costante dello staff
  Ambiente familiare e rassicurante

diversity_3

solidarietà

Un cammino condiviso, costruito sulla fiducia reciproca.

  Gruppi di confronto e condivisione
  Attività di volontariato e collaborazione
  Rete con enti del territorio
  Relazioni basate su rispetto ed empatia

light_mode

reinserimento

Strumenti concreti per tornare a vivere con autonomia e dignità.

  Tirocini e stage in aziende partner
  Corsi di formazione professionale
  Sostegno abitativo e orientamento
  Supporto psicologico nel lungo termine

Le nostre strutture

Due case, un solo obiettivo: aiutare le persone

Casa di Giano

Casa di Giano è una comunità che accoglie persone con dipendenze e le loro famiglie.

Offre supporto a chi è in disintossicazione, a persone con disturbi psichiatrici associati, a utenti in riabilitazione sociale e a ex ospiti in reinserimento.
Coinvolge anche le famiglie con percorsi psicoeducativi per affrontare insieme la sfida della dipendenza.

Casa Lamar

Casa Lamar è una residenza protetta per maggiorenni con HIV-AIDS o altre gravi patologie debilitanti.

Offre accoglienza e assistenza a persone lungodegenti, autonome ma in crisi sanitaria o abitativa, e a chi vive situazioni di emergenza sociale.
Supporta anche ex ospiti nel reinserimento e pazienti terminali con cure e accompagnamento nel fine vita.

News

Storie e aggiornamenti dal CTS

Hai bisogno di aiuto?

Non sei solo, siamo qui per te. Parlaci della tua situazione e troviamo insieme un percorso.

arrow_upward